Junonia cenone Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Junonia Hübner, 1819 Hübner, 1819
English: Blue pansy, Dark blue pansy
Specie e sottospecie
Junonia oenone ssp. epiclelia Boisduval, 1833 Madagascar, Aldabra, Astove, Assumption e Cosmoledo Island.
Descrizione
L' apertura alare è di 40-52 mm. La superficie superiore delle ali anteriori è nera con segni bianchi verso l'apice. La superficie superiore delle ali posteriori è nera con segni bianchi sul bordo esterno, e una caratteristica grande macchia blu metallico. Questa macchia blu è più piccola e più opaca nelle femmine. La parte inferiore delle ali anteriori è marrone con segni bianchi corrispondenti a quelli sulla superficie superiore. La superficie inferiore delle ali posteriori è marrone quasi uniforme. Le larve si nutrono di Adhatoda densiflora, Mackaya bella, Justicia natalensis e Asystasia (A. gangetica), Isoglossa, Pualowilhelmia e Ruella.
Diffusione
Originaria dell'Africa.
Sinonimi
= Papilio oenone Linneo, 1758 = Papilio clelia Cramer, [1775] = Vanessa epiclelia Boisduval, 1833 = Precis clelia ab. subepiclelia Strand, 1911 = Precis clelia ab. triocellata Strand, 1911 = Precis clelia ab. vosseleriana Strand, 1911 = Precis clelia ab. viridata Strand, 1911 = Precis clelia ab. subvirilis Strand, 1912 = Precis clelia ab. bipupillata Strand, 1912 = Precis clelia ab. subtriocellata Strand, 1912 = Precis clelia ab. subbipupillata Strand, 1912 = Precis clelia ab. virilis Strand, 1912 = Precis Clelia ab. caeruleffulgiens Heslop, 1962.
![]() |
Data: 20/01/1984
Emissione: Farfalle Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 28/11/2011
Emissione: Fiori e farfalle d'Africa Stato: Togo Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. diversi |
---|